Programma Formativo per Sviluppatori di Giochi Mobile
Da settembre 2025 parte il nostro programma completo dedicato ai linguaggi di programmazione per giochi mobile. Non si tratta del solito corso con promesse impossibili — qui lavoriamo su progetti reali, con persone che hanno costruito giochi giocati da milioni di utenti.
Il percorso dura 14 mesi e copre Unity con C#, Unreal Engine con C++, e sviluppo nativo per iOS e Android. Lavoreremo insieme su meccaniche di gioco, ottimizzazione delle prestazioni, e tutte quelle cose che nei tutorial online nessuno spiega davvero.

Confronto tra Percorsi Formativi
Abbiamo strutturato tre percorsi diversi a seconda del tuo livello di partenza. Alcuni preferiscono partire dalle basi, altri vogliono specializzarsi subito. Questa tabella ti aiuta a capire quale fa per te.
Chi Insegna nel Programma
Lavorerai con sviluppatori che hanno fatto questo lavoro per anni. Non teorici, ma persone che hanno affrontato bug impossibili alle 3 di notte prima di un lancio. Entrambe hanno lavorato su titoli pubblicati e conoscono bene cosa significa ottimizzare un gioco che deve girare su dispositivi con 2GB di RAM.
Aneta Kovačević
Ha lavorato per 8 anni su giochi mobile per iOS e Android. Il suo ultimo progetto — un puzzle game con elementi roguelike — ha superato i 3 milioni di download. Sa spiegarti perché il tuo character controller si comporta in modo strano e come sistemare quella perdita di memoria che non riesci a trovare.
Sanna Mäkinen
Viene dal mondo dello sviluppo nativo — ha scritto codice Objective-C e Swift prima che Unity diventasse popolare. Ora lavora principalmente su giochi multiplayer e sa tutto di server authoritative, lag compensation e come fare il debug di problemi di rete che si manifestano solo su reti mobili instabili.
Sfide Comuni e Come le Affrontiamo
Durante il programma incontrerai gli stessi problemi che affrontano tutti gli sviluppatori di giochi. Ecco le situazioni più frequenti e come le gestiamo insieme.
Il gioco va lento su dispositivi economici
È il problema classico: su un iPhone 14 Pro gira perfettamente a 60fps, ma su un Samsung Galaxy A12 scende a 18fps e diventa ingiocabile. Il draw call count è troppo alto, le texture occupano troppa memoria, e non sai da dove iniziare.
Ottimizzazione progressiva
- Usiamo il profiler per identificare i colli di bottiglia reali (spesso non sono dove pensi)
- Implementiamo level of detail (LOD) per modelli e texture
- Riduciamo i draw call attraverso batching e atlasing
- Creiamo preset di qualità automatici basati sul device
- Ti insegniamo a leggere frame debugger e memory profiler come strumenti quotidiani
I giocatori perdono i progressi dopo un crash
Hai implementato un sistema di salvataggio, ma a volte i dati si corrompono. O peggio — il gioco crasha durante il save e i giocatori perdono ore di progresso. Le recensioni negative iniziano ad accumularsi e non capisci cosa sta andando storto.
Sistema di persistenza robusto
- Implementiamo scrittura atomica con file temporanei e rename
- Aggiungiamo checksum per verificare l'integrità dei dati
- Creiamo backup automatici degli ultimi N salvataggi
- Gestiamo serializzazione e versioning dello schema dati
- Testiamo scenari edge case: memoria piena, interruzioni improvvise, background app
Il multiplayer funziona in locale ma non in produzione
Hai testato il gioco su WiFi locale e tutto andava perfettamente. Poi lo metti online e iniziano i problemi: lag spikes, desync tra giocatori, disconnessioni casuali. La latenza varia da 50ms a 300ms e il gameplay diventa frustrante.
Networking resiliente
- Implementiamo client-side prediction e server reconciliation
- Aggiungiamo interpolazione per smooth movement anche con packet loss
- Creiamo un sistema di reconnection automatica con state recovery
- Ottimizziamo il payload dei messaggi di rete per ridurre bandwidth
- Simuliamo condizioni di rete avverse durante lo sviluppo con network throttling