carnoventh

carnoventh Logo

Scopri i nostri corsi di programmazione per videogiochi mobile

Chi siamo e perché facciamo quello che facciamo

carnoventh nasce da una convinzione semplice: creare giochi per dispositivi mobili richiede competenze concrete, non solo teoria. E queste competenze si costruiscono un passo alla volta, con la guida giusta.

Studenti che lavorano su progetti pratici di sviluppo giochi

Come è iniziato tutto

Nel 2019, tre sviluppatori genovesi si sono accorti di una cosa strana. Le aziende cercavano programmatori per giochi mobile, ma i candidati spesso avevano lacune pratiche. Sapevano la teoria, certo. Ma quando si trattava di ottimizzare il codice per Android o gestire la memoria su iOS, le cose si complicavano.

Così abbiamo deciso di fare qualcosa. Non volevamo creare l'ennesimo corso online generico. Volevamo costruire un percorso che preparasse davvero le persone al lavoro quotidiano nello sviluppo di giochi mobile.

Oggi, dopo sei anni, continuiamo con la stessa filosofia: insegnare quello che serve davvero, nel modo in cui si lavora veramente.

I principi che guidano il nostro lavoro

Non sono slogan da parete. Sono le idee che orientano ogni decisione che prendiamo, dal programma didattico al supporto per gli studenti.

Pratica prima di tutto

Ogni concetto si applica subito a un progetto reale. Non aspettiamo la fine del corso per mettere le mani sul codice. Si comincia dalla prima settimana.

Supporto concreto

Quando uno studente resta bloccato, non riceve link a documentazione. Riceve aiuto specifico sul suo problema, con esempi pratici e soluzioni applicabili.

Ritmo realistico

Nessuno impara a programmare in tre settimane. I nostri percorsi si sviluppano in mesi, con tempo per assimilare, provare, sbagliare e migliorare.

Feedback continuo

Il codice viene revisionato regolarmente. Non per giudicare, ma per aiutare a crescere. Ogni revisione è un'occasione per capire come fare meglio.

Aggiornamento costante

Il settore mobile cambia velocemente. Unity rilascia nuove versioni, Android aggiorna le sue API. Adattiamo i contenuti ogni trimestre per rimanere attuali.

Trasparenza totale

Diciamo chiaramente cosa aspettarsi, quanto tempo serve, quali difficoltà si incontrano. Nessuna promessa irrealistica, solo informazioni oneste.

Ambiente di apprendimento interattivo per lo sviluppo giochi Strumenti di sviluppo utilizzati nei nostri corsi Progetti pratici sviluppati dagli studenti

Come funziona il nostro metodo

Progetti graduali

Si parte da un gioco semplice e si aggiunge complessità man mano. Ogni nuovo concetto si innesta su quello precedente, costruendo competenze solide.

Strumenti professionali

Usiamo Unity, C#, Android Studio e Xcode. Gli stessi tool che userai sul lavoro. Niente simulazioni o ambienti semplificati.

Comunità attiva

Gli studenti si confrontano, condividono problemi e soluzioni. Non sei solo davanti a video pre-registrati. C'è sempre qualcuno disponibile a discutere.

Revisione del codice

Ogni progetto viene esaminato da sviluppatori esperti che lavorano nel settore. Ricevi feedback dettagliati su come migliorare il tuo approccio.

Chi insegna qui

Non crediamo nelle biografie pompose. Preferiamo presentare persone che lavorano quotidianamente con il codice e sanno trasmettere quello che hanno imparato.

Riccardo Taverna coordinatore didattico carnoventh

Riccardo Taverna

Coordinatore didattico

Programma in C# da quindici anni, ha lavorato su giochi mobile per iOS e Android presso studi di Torino e Milano. Quando non scrive codice, rivede quello degli studenti e aggiorna i materiali didattici.

Riccardo ha costruito il curriculum principale di carnoventh, bilanciando teoria e pratica in base alla sua esperienza diretta con team di sviluppo.

Vuoi sapere come funzionano i nostri programmi?

Diamo tutte le informazioni necessarie: struttura dei corsi, durata, modalità di supporto e requisiti di accesso. Senza pressioni, solo dati concreti.

Scopri i programmi formativi